Time Warner nuovamente nel mirino della giustizia per irregolarità contabili

di |

Mondo



La Commissione americana delle operazioni di Borsa (SEC – Security Exchange Commission) sarebbe pronta ad avviare un¿azione legale contro il colosso dei media americano, Time Warner, con l¿accusa d¿aver contabilizzato abusivamente sui propri conti pi&#249 di 400 milioni di dollari di contratti pubblicitari dopo la fusione con Aol (America Online) nel 2001.

La notizia sarebbe stata riportata nell¿edizione odierna del Washington Post.

Secondo alcune fonti dell¿Autorit&#224 federale, citate dal noto quotidiano, la SEC sarebbe pronta a inviare una cosiddetta Wells Notice a Time Warner per informare dell¿apertura dell¿indagine avviata nei suoi riguardi.

La Wells Notice &#232 un avviso preliminare, in cui si mette al corrente la societ&#224 interessata circa il fatto che &#232 stata appunto avviata un”azione legale a suo carico, consentendogli di replicare.

La questione oggetto dell”intervento della SEC fa riferimento al modo in cui sono state contabilizzate dal Gruppo alcune entrate pubblicitarie, dopo la fusione con America Online. La maggior parte di questi ricavi a sua volta coinvolge una transazione effettuata dal Gruppo statunitense con la tedesca Bertelsmann.

Le trattative erano legate alla cessione ad Aol Time Warner di alcune quote di Bertelsmann in Aol Europe.

Il Gruppo tedesco che inizialmente aveva accettato d¿essere pagato in azioni per la sua partecipazione, in seguito aveva chiesto di essere pagato in contante. Aol Time Warner aveva allora contrapposto che un pagamento cash avrebbe avvantaggiato solo Bertelsmann e aveva quindi chiesto di fare uno sforzo in termini di contratti pubblicitari. Questo tipo di accordo non &#232 risultato chiaro alla SEC.

Time Warner e la divisione Internet America Online hanno ingannato gli investitori sul reale stato finanziario di Aol, gonfiando le entrate pubblicitarie generate da diversi partner e il numero degli abbonati del fornitore d¿accessi Internet, ha spiegato il quotidiano.

Nell¿autunno del 2002, la societ&#224 ha gi&#224 provveduto a rivedere la propria contabilit&#224 per un importo pari a 190 milioni di dollari di ricavi e peraltro ha reso noto anche che provveder&#224 a fare altrettanto per quanto riguarda proprio le entrate da pubblicit&#224 legate agli accordi con Bertelsmann.

Sempre secondo quanto riportato dal Washington Post, la SEC avrebbe intenzione di comminare a Time Warner sanzioni finanziarie, in quanto il Gruppo non avrebbe pienamente collaborato con gli inquirenti nell”ambito di quest”inchiesta, come invece aveva promesso il presidente della societ&#224 Richard Parsons.

Dal ricevimento della lettera, Time Warner avr&#224 un mese di tempo per rispondere alle accuse della SEC e niente impedisce che le parti possano regolare la situazione con un accordo stragiudiziale.

Dalla societ&#224 non &#232 stato possibile raggiungere alcun dirigente per aver un commento. Anche dalla SEC si sono astenuti.

Lo scorso anno due dei suoi ex manager sono stati messi sotto inchiesta federale per aver aiutato e istigato altre compagnie a gonfiare i ricavi attraverso false transazioni di liquidit&#224.

David Colburn e Eric Keller, questi i nomi dei due ex quadri, sono accusati di concorso nel reato per avere elaborato uno schema di compravendite di pubblicit&#224 online con diverse aziende al fine di gonfiare i ricavi di Aol, fuorviando gli investitori.

Al cuore dell”inchiesta condotta dai funzionari della Security Exchange Commission, c”era proprio l”esame degli schemi di contraccambio in cui Aol e altre compagnie scambiavano contante attraverso finte transazioni.

Il Gruppo &#232 dall”estate del 2002 che &#232 indagato dalla SEC e dal Dipartimento di Giustizia per falso in bilancio.

Sicuramente questa indagine arriva in un momento molto delicato per la gestione della societ&#224, che sta tentando di risolvere i propri problemi di indebitamento, molti dei quali dovuti proprio alla cattiva performance della divisione Internet.

&#169 2004 Key4biz.it

Raffaella Natale

Per ulteriori approfondimenti, leggi:

Aol: la SEC allarga l¿indagine agli abbonati fantasma

Aol Time Warner di nuovo nel mirino della SEC

Aol Time Warner torna all´utile. Intanto la SEC estende l¿inchiesta sui bilanci

La SEC apre un altro dossier su Aol Time Warner

Nel mirino della SEC accordi tra Aol e Bertelsmann

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz