ICANN 2004: Internet in 13 pillole, dalle origini al dominio ¿.eu¿

di |

Mondo



di Stefano Trumpy

Presidente di SOCIETA” INTERNET
Istituto per l¿Informatica e la Telematica – CNR
Delegato del governo italiano nelG.A.C. di ICANN

E” partito stamani a Roma il meeting mondiale di ICANN, l”organismo che coordina tutti gli aspetti tecnici di Internet a livello mondiale, per la prima volta in Italia, chiuder&#224 al 6 marzo.

L”evento &#232 organizzato da Register.it, leader italiano nella gestione della presenza online di persone ed aziende e dall”Istituto di Informatica e Telematica del CNR – Registration Authority Italiana (IIT-RA), l”ente incaricato dell”assegnazione dei domini .IT.

Il vertice raduna il gotha della Rete, delegati di oltre 70 governi mondiali, padri fondatori di Internet, fornitori di servizi online e alti funzionari di organismi internazionali che dibattono sui pi&#249 rilevanti temi del Web quali gli aspetti internazionali e nazionali del governo di Internet, privacy e domini, il nuovo .eu, il cui lancio &#232 stato rinviato al febbraio 2005, il digital divide, il ruolo dei provider a livello italiano, europeo e globale e il Summit mondiale sulla Societ&#224 dell”informazione.

Nell”occasione, Key4biz.it offre ai lettoriun interessante contributo sulla storia di Internet a firma diStefano Trumpy, presidente di Societ&#224 Internet, dirigente di ricerca presso l”Istituto per l¿Informatica e la Telematica – CNR, e delegato del governo italiano nelG.A.C. di ICANN.

L¿Internet costituisce un miracolo

In un certo senso &#232 vero, dal momento che &#232 un fenomeno sfuggito alla economia programmata delle industrie delle comunicazioni, supportate dai rispettivi governi.

L¿Internet ha un peccato originale

E¿ nata da finanziamenti militari. Per capire come pu&#242 essere potuto succedere, &#232 bene tenere presente che il modello della ricerca militare in USA &#232 diverso dall¿Europa e dall¿Italia in particolare. Il Ministero della Difesa negli USA (DoD) ha tradizionalmente investito molto in ricerca e l¿ambiente universitario e della ricerca pubblica ha sempre tratto vantaggio da questo, senza che i risultati raggiunti rimanessero confinati agli obiettivi militari. Cos&#236 l¿Internet, mentre soddisfaceva le esigenze del committente, &#232 divenuta uno strumento molto popolare per la comunicazione tra gruppi di ricercatori sparsi sul territorio degli Stati Uniti, cui si sono uniti ben presto gruppi di ricerca europei e di altri continenti.

L¿Internet si &#232 sviluppata in maniera destrutturata

Nonostante l¿origine governativa, peraltro limitata all¿erogazione dei fondi ed al raggiungimento di determinati obiettivi, l¿internet si &#232 sviluppata in modo decisamente libertario e destrutturato. Essendo in sostanza una rete di reti, la parte di controllo centrale &#232 sempre stata mantenuta al minimo indispensabile, per mantenere l¿unitariet&#224 degli indirizzamenti.

L¿Internet &#232 governata da una oligarchia del merito

L¿Internet ha sempre avuto uno sviluppo dal basso, pur essendo questo basso costituito da un¿oligarchia del merito, cresciuta negli ambienti universitari e successivamente passata in parte all¿industria. In questo modo il protocollo di Internet (il TCP/IP) ha sconfitto il protocollo ISO/OSI che era stato concepito dalle principali case costruttrici di elaboratori per poter assicurare la loro interoperabilit&#224 in rete. Lo sviluppo di questo ultimo protocollo aveva costi altissimi; il TCP/IP era pi&#249 semplice ed inoltre i suoi costi di sviluppo erano stati supportati dal DoD.

Il gap iniziale tra USA ed Europa si inizia a colmare negli anni Novanta

L¿affermazione in Europa di Internet &#232 arrivata con ritardo ma &#232 stata progressivamente incontenibile. Il settore accademico e di ricerca ha utilizzato Internet in modo progressivamente massiccio a partire dalla met&#224 degli anni 80. Attorno alla met&#224 degli anni 90 l¿affermazione dell¿Internet nel commercio, nelle pubbliche amministrazioni ed in tutti gli strati della societ&#224 ha fatto s&#236 che il numero di utenti europei della rete aumentasse molto sensibilmente sino a superare il numero degli utenti negli Stati Uniti.

Quale legittimazione ha la rete; sorge il problema

La crescita esponenziale della utenza della rete ha fatto s&#236 che si imponessero problemi tecnici di scala e di crescita della organizzazione globale. Sino ad allora Internet era stata lontana dalle questioni della legalit&#224 poi sono affiorati problemi che hanno messo alla prova quelle organizzazioni di governo della rete che erano state condotte ¿alla buona¿ da tecnici di prim¿ordine, ma senza porsi troppi problemi legali e di policy.

La ¿Internet governance¿

In cosa consiste il governo della rete? nella gestione di quei parametri che consentono ad Internet di mantenere la propria unitariet&#224 questi sono la gestione dei protocolli concordati da IETF (Internet Engineering Task Force), la allocazione dei numeri IP alle risorse presenti nella rete e la allocazione dei nomi a dominio che permettono, in sostanza, di indirizzare in modo mnemonicamente semplice i nostri interlocutori per la posta elettronica ed i siti web. In questo modo Internet pu&#242 funzionare come la pi&#249 grossa rete di reti esistente o come la madre di tutte le reti. Apparentemente le questioni di cui sopra potrebbero essere gestite da un gruppo di tecnici di primo ordine, senza forti implicazioni di policy ma, come vedremo da quello che segue, ormai non &#232 pi&#249 cos&#236.

Nasce ICANN

Con il libro bianco pubblicato nel 1988 da Clinton – Gore, il governo degli USA aveva iniziato il processo per rendere di pubblico dominio, a livello globale, la gestione della Internet governance. Veniva quindi creato ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), con l¿intento di affidare al settore privato la gestione della ¿Internet governance¿; il governo degli USA, attraverso il Department of Commerce, avrebbe mantenuto la supervisione di ICANN sintanto che non fossero stati raggiunti gli obiettivi di base e che si fosse dimostrata la capacit&#224 del settore privato di gestire il ¿core¿ della rete in modo affidabile e senza eccessive contestazioni.

I governi si interessano della rete Internet

E¿ di questi anni il riconoscimento crescente, da parte di vari governi, che la infrastruttura della rete Internet costituisce un fattore critico per la comunit&#224. Per questo motivo, paradossalmente, mentre il governo USA apriva per disimpegnarsi, gli altri governi, e quelli europei in particolare, aumentavano la loro sensibilit&#224 sui temi della ¿Internet governance¿. Ad ICANN, sin dall¿inizio, era affiancato il Governmental Advisory Committee (GAC) con lo scopo di favorire quella collaborazione privato-pubblico che avrebbe contribuito a dare legittimazione ad ICANN.

Il problema vero, quando si parla di ¿Internet governance¿, &#232 di stabilire dove finisce il tecnico e dove comincia la policy; posto che si chiarisca questo confine, come si interseca il ruolo di policy di ICANN con il livello di policy di altri organismi internazionali e/o intergovernativi quali ITU, WIPO, OCSE, WTO, UNDP, ISOC, W3C, ETSI, e chi pi&#249 ne ha pi&#249 ne metta ?

I critici di ICANN sostengono che ICANN non ha una legittimazione in quanto &#232 una company privata fondata nello stato di California e pertanto non pu&#242 legittimare alcuna imposizione e quindi neppure stabilire regole coattive finalizzate allo sviluppo ordinato della rete Internet.

Il miracolo necessario oggi: trovare il giusto equilibrio tra pubblico e privato, a livello globale

Qui si tratta di stabilire un circuito virtuoso; i governi devono dare fiducia ai tecnici e devono avere l¿obiettivo di interferire il minimo possibile. In sostanza i governi hanno bisogno dei tecnici per farsi guidare nella crescita dell¿Internet ed i tecnici hanno bisogno dei governi per guadagnare la loro legittimazione ad operare ed ad eventualmente adottare misure prescrittive.

Va notato che, in questa direzione, &#232 rilevante il fatto che Paul Twomey &#232 stato scelto come Presidente e ¿Cheaf Executive Officer¿ da ICANN, una company senza fini di lucro dello stato di California; Paul viene da un¿esperienza di 4 anni di ¿Chairman¿ del Governmental Advisory Committee di ICANN. Segnalo questo non come una manifestazione di trasformismo ma come un¿affermazione positiva del principio di collaborazione pubblico ¿ privato resa ancora pi&#249 evidente nella fase di riforma di ICANN che &#232 in atto.

Discussioni sul futuro del registro ¿.it¿

In Italia si sta discutendo sull¿assetto futuro del registro ¿.it¿. Lo scorso 22 maggio si &#232 tenuta una tavola rotonda presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (che notoriamente gestisce l¿allocazione dei nomi a dominio sotto il ¿.it¿, attraverso il proprio Istituto di Informatica e Telematica), sul tema del ruolo del governo nei temi della ¿Internet governance¿. La posizione che &#232 emersa, da parte di autorevoli rappresentanti anche di estrazione governativa, &#232 stata che il governo dovrebbe dare quella legittimazione al registro che sinora &#232 mancata ed esercitare sul registro stesso un ruolo di punto di riferimento, senza entrare in modo condizionante nella struttura di gestione. Il governo dovrebbe muoversi in modo da preservare le competenze di alto livello accumulate sino ad adesso e favorire una partecipazione del settore privato, riservandosi di intervenire solo per eventuali necessit&#224 di preservare la integrit&#224 della rete, in casi improbabili di severi malfunzionamenti del registro e comunque regolamentare in modo leggero, per favorire uno sviluppo ordinato della rete e scoraggiare gli abusi pi&#249 dannosi alla societ&#224.

Discussioni per l¿attivazione del nuovo registro ¿.eu¿

Di problemi simili si sta discutendo anche presso la Commissione Europea per la attivazione del nuovo registro ccTLD (country code Top Level Domain) ¿eu¿. Come noto, il registro italiano &#232 nel consorzio che si &#232 aggiudicato la gestione del nuovo suffisso ¿.eu¿ e proprio in queste settimane si &#232 nella fase di predisposizione del contratto tra EURID (cos&#236 si chiama il consorzio) e la Commissione Europea che rappresenta quindi ¿il governo¿. La Commissione ha definito due livelli di policy: la public policy che dovr&#224 essere definita dalla Commissione Europea dopo una discussione con gli stati membri, e la operational policy che dovr&#224 essere gestita dal registro stesso. Non nascondo una certa preoccupazione che i governi potrebbero voler imporre criteri di public policy tali da rendere poco gestibile il registro. Sar&#224 di fondamentale importanza trovare un giusto equilibrio che limiti l¿intervento intergovernativo al minimo indispensabile per garantire un ordinato sviluppo dell¿Internet.E” proprio sulla definizione di questo ¿minimo indispensabile¿ che si giocher&#224 la partita della efficienza ed il ¿.eu¿ potr&#224 rappresentare un modello virtuoso anche per lo sviluppo degli altri ccTLD nazionali.

La riforma di ICANN

ICANN &#232 in una fase di transizione; nella riforma in atto si &#232 inteso di dare maggiore peso ai governi, rappresentati attraverso il GAC; la sinergia pubblico-privato dovr&#224 dimostrare di poter funzionare meglio di quanto &#232 stato nella giovane vita di ICANN. I governi dovranno abbandonare la tentazione di voler intervenire su molte questioni di dettaglio; essi dovrebbero dare legittimazione e favorire gli accordi tra i vari settori di interesse in campo. Per fare questo, la soglia tra le questioni tecniche e quelle di policy dovrebbe essere abbassata il pi&#249 possibile verso le questioni tecniche. I governi dovrebbero chiarire il principio che essi rappresentano la ultimate authority ovverosia quell¿autorit&#224 che interviene soltanto se le cose non funzionano, con lo scopo di garantire ai cittadini che la infrastruttura internet non venga messa a repentaglio. Per realizzare questo scopo virtuoso, si rende necessaria una continua ed approfondita relazione tra i politici, gli amministratori ed i tecnici, in modo che si realizzi una reciproca sensibilizzazione che difenda da derive improprie dall¿una e dall¿altra parte.

Un tema da analizzare approfonditamente &#232 il modello di gestione della

governance di Internet globale in vista di una sua evoluzione/ consolidamento. Il rapporto di ICANN con il governo degli USA puo¿ essere visto positivamente purch&#233, come pianificato, si dissolva, in tempi certi, a favore di un modello di partecipazione paritaria con gli altri Paesi e dell¿Europa in particolare. In questi mesi &#232 in corso una discussione molto accesa sul futuro della Internet governance in seno al documento programmatico in preparazione del WSIS (World Summit on Information Society). La discussione trova contrapposte due ipotesi, delle quali l¿una vede i problemi di policy relativi alla Internet governance controllati da organizzazioni intergovernative (come potrebbe essere lo ITU) e l¿altra vede il controllo da parte di organizzazioni internazionali di natura non governativa (come potrebbe essere ICANN opportunamente ristrutturato), con un supporto esterno governativo dato dal GAC, esso stesso evoluto. Personalmente propendo per la seconda ipotesi, cos&#236 come il settore privato quasi in blocco, e la maggioranza dei rappresentanti governativi dei paesi tecnicamente pi&#249 evoluti.

Per approfondimenti si consigliano le seguenti letture:

  • Le presentazioni fatte al CNR, e riportate sul sito di Societ&#224 Internet, nel corso della Tavola Rotonda del 24 maggio 2003; in particolare segnalo le presentazioni di Musumeci, Vigevano, Allocchio, Bertola e Trumpy ¿ Caneschi.

© 2004 Key4biz.it

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia