Il sistema Audiweb

di |

Italia




Dopo un impegnativo ed avvincente periodo di preparazione, il sistema Audiweb finalmente diventa operativo.

Aziende utenti di pubblicit&#224 nazionali e multinazionali, agenzie di pubblicit&#224 e centrali media, societ&#224 concessionarie nonch&#233 editori e operatori del mondo Internet hanno individuato una serie di soluzioni che permettono di misurare qualitativamente e quantitativamente l¿enorme quantit&#224 di contatti che si verificano nel mondo internet,e in modo particolare sui siti e sui portali pi&#249 importanti.
Dall¿ampia e solida piattaforma di Audiweb potr&#224 finalmente decollare un nuovo mezzo pubblicitario che finora &#232 stato utilizzato in maniera molto parziale,discontinua e insufficiente.
Anche il mondo web, cos&#236 come a suo tempo la televisione, la radio e la stampa, potr&#224 contare su di un sistema valido e affidabile di rilevazione che gli permetter&#224 di essere inserito a pieno titolo nelle pianificazioni delle aziende, delle agenzie e delle centrali media.
Naturalmente non &#232 che fino ad oggi non siano stati diffusi dati riguardanti i contatti via Internet. Al contrario ne sono stati diramati troppi, spesso in maniera dispersiva e contraddittoria al punto tale che la maggior parte delle aziende utenti e dei pianificatori professionali hanno avuto molte difficolt&#224 a districarsi tra una pletora di elementi informativi difficilmente verificabili in maniera diretta e mai validati sotto l¿aspetto tecnico e metodologico dagli esponenti ufficiali del mercato.

Oggi ci troviamo di fronte al paradosso secondo cui non solo l¿opinione pubblica ma anche i professionisti, i giornalisti, gli opinion leaders e la stessa comunit&#224 economica e aziendale considerano il mezzo Internet come confuso, difficilmente utilizzabile e comunque insufficiente.
Un vero paradosso perch&#233 in questi ultimi due anni gli utilizzatori di Internet sono cresciuti in misura rilevante e hanno maturato una maggiore dimestichezza con il mezzo oltre che la piena consapevolezza delle illimitate potenzialit&#224 del sistema web.Si tratta di uno dei rari casi in cui, in un contesto economico cos&#236 attento ed informato, si verifica un gap profondo tra una realt&#224 che procede positivamente e lasua percezione all¿esterno.
Tutto questo vale anche, e vorrei dire soprattutto, per l¿utilizzazione di Internet sotto l¿aspetto della comunicazione commerciale e della pubblicit&#224, dove il paradosso viene rappresentato in cifre ed &#232 quindi indiscutibile: da una parte l¿aumento numerico equalitativo degli utilizzatori che sono arrivati a superare i 17 milioni e dall¿altra la stagnazione, ma &#232 meglio dire la diminuzione degli investimenti pubblicitari delle aziende che ad Internet ricorrono soltanto come mezzo marginale e con stanziamenti residuali. Con la operativit&#224 di Audiweb, e quindi con la disponibilit&#224 di dati particolareggiati e certi, la pubblicit&#224 su siti e portali potr&#224 essere utilizzata su larga scala dalle aziende pi&#249 importanti che operano in Italia, dalle possenti multinazionali alle grandi aziende italiane dotate di budget molto ingenti e sempre alla ricerca di mezzi validi, efficaci e innovativi.

Noi siamo convinti che la piattaforma Audiweb costituisca l¿elemento di base per il lancio sul mercato pubblicitario del sistema Internet. Ma altri elementi di forza deriveranno a questo mezzo quando la pubblicit&#224 e la comunicazione on line riusciranno a raggiungere livelli qualitativi pi&#249 gradevoli e pi&#249 coinvolgenti. Non &#232 impresa facile ma si tratta certamente di una ricerca affascinante in cui potranno operare sinergie internazionali per ottenere livelli pi&#249 elevati sia sul piano tecnico che su quello della creativit&#224.Se riusciremo a vincere questa grande sfida potremo presto cominciare a rilevare come la pubblicit&#224 su Internet comincer&#224 ad influire sempre di pi&#249 sulle vendite e quindi sulle quote di mercato delle aziende, contribuendo a determinare la fortuna dei loro prodotti, dei loro servizi e dei loro marchi.

Audiweb ha deciso di svolgere due tipi di misurazioni. La prima consiste nella diffusione secondo parametri omogenei e concordati che sono appunto definiti ¿parametri Audiweb¿ del totale delle pagine aperte rilevate sul sito di ogni singolo editore ad opera di societ&#224 di misurazione e/o certificazione.Le misurazioni possono essere condotte con due metodi. Il primo viene definito ¿server based¿ e consiste nella rilevazione di tutte le richieste di aprire le pagine che dai computer di tutto il mondo arrivano al singolo sito.
L¿altro metodo &#232 definito ¿browser based¿. Attraverso l¿apposizione di un codice sul fondo della pagina web la misurazione avviene in modo che il codice venga attivato dopo che la pagina &#232 stata vista integralmente. I due metodi non sono uguali, anche se entrambi permettono di misurare le pagine aperte.

Audiweb ha scelto di ammettere entrambi questi sistemi e di pubblicare i dati specificando se si tratta di un tipo di rilevazione oppure dell¿altro.
A parte questa misurazione ¿a doppio binario¿ che rileva le pagine aperte, Audiweb svolger&#224 una grande e impegnativa indagine che consentir&#224 di sapere in quale modo &#232possibile raggiungere determinate fasce di popolazione con il minor costo possibile.Ci si propone cio&#232 di sapere, per ogni sito, quanti sono gli individui che rispondono aparticolari caratteristiche in linea con gli obbiettivi che ci si propone di raggiungere.
Naturalmente questo sar&#224 fondamentale per le aziende che disporranno cos&#236 di tutti glistrumenti idonei a raggiungere il target voluto.
Per questa indagine che risponde sostanzialmente a criteri seguiti internazionalmente, abbiamo siglato un accordo di partnership con Nielsen-NetRatings che ha gi&#224 in questa materia una vasta esperienza che le deriva dallo svolgimento di analoghe indagini in altri importanti Paesi.

La ricerca Audiweb, svolta appunto con la Nielsen, si avvarr&#224 di un numeroso panel di utilizzatori secondo un campione rappresentativo degli italiani collegati a Internet sia nella propria abitazione che nei luoghi di lavoro.
Contiamo di poter emanare i primi dati quantitativi e i primi dati qualitativi gi&#224 nelle prossime settimane e di farli uscire in maniera parallela e con cadenze concomitanti.

Audiweb inoltre non avr&#224 soltanto la funzione di misurare il fenomeno Internet ma si propone anche di valorizzare questo mezzo e di collocarlo al centro di una serie di incontri, dibattiti, tavole rotonde e seminari per metterne in risalto le specificit&#224 e le potenzialit&#224.Il sistema on line possiede caratteristiche peculiari del tutto estranee agli altri mezzi dal momento che pu&#242 diventare facilmente uno straordinario e insostituibile veicolo di relazione e di interazione prima ancora che di transazione.

Internet &#232 in grado di fornire una miriade di informazioni utili alle aziende in maniera personalizzata e in chiave complementare all¿advertising tradizionale.
La pubblicit&#224 on line non deve ricalcare pedissequamente gli schemi tradizionali diquella televisiva ma deve basarsi sui propri, connaturati alla specificit&#224 del mezzo. Audiweb &#232 una societ&#224 costituita da tutte le pi&#249 importanti componenti del mercato,dagli utenti nazionali e multinazionali riuniti in UPA, dalle pi&#249 importanti agenzie rappresentate da Assocomunicazione insieme con le centrali media, fino alle societ&#224 concessionarie di pubblicit&#224 riunite in ACP on line. Naturalmente di Audiweb fanno parte primaria anche i principali editori ed operatori Internet attivi in Italia riuniti in Fedoweb.
Sono componenti del Consiglio d¿Amministrazione gli esponenti di molti dei pi&#249 importanti editori Internet: Yahoo, Publitalia ¿80, Rainet, Kataweb, Rcs Mediagroup, Microsoft, Tiscali Advertising, Matrix, Wind Telecomunicazioni, Il Sole 24 Ore, Publikompass, Buongiorno.it, Clickit.

*Intervento diFelice Lioy, Presidente Audiweb, alla conferenza Stampa del 6 maggio 2003, svoltasi a Milano presso il Centro Congressi Cariplo.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz