La Stampa: firmato l¿accordo che attiva lo stato di crisi

di |

Italia



E” stato firmato a Roma, alla Federazione degli Editori, il verbale di accordo che attiva lo stato di crisi per l”Editrice La Stampa, come previsto dalle Leggi 416/81 e 62/2001 e dall”allegato D al vigente CCNL.

In un nota del Gruppo si legge che, l¿accordo raggiunto tra l”Editrice La Stampa e il Comitato di redazione, recepisce le decisioni gi&#224 prese dall”assemblea del quotidiano e sar&#224 valida dal primo maggio 2003 al 30 aprile 2005, consentendo prepensionamenti ¿su base volontaria¿ di 22 giornalisti, di cui 19 ex art. 1 del contratto nazionale di lavoro, due ex art. 12 e uno ex art. 2.

In particolare, il piano ratificato luned&#236 7 aprile 2003 dall”assemblea dei giornalisti della Stampa – con 150 voti a favore, 9 astensioni e 4 voti contrari -, evidenzia il grave problema delle vendite dei quotidiani che sta attraversano il mercato italiano (-3% nel 2002), ma anche quello europeo. Grosse difficolt&#224 anche per la raccolta pubblicitaria (-7%), e non sembra che le cose miglioreranno per l¿anno in corso.

La Stampa ha, infatti, archiviato un bilancio 2002 con una perdita di 4,3 milioni di euro. Nonostante i vertici del Gruppo avessero deciso di intervenire sui costi con un taglio del 10% e sul prezzo del giornale rincarandolo.

Da qui la decisione di un rilancio della testata sul mercato domestico (Piemonte, Liguria e Valle d¿Aosta), del rinnovo del settimanale Specchio (che sar&#224 presto venduto con un sovrapprezzo) e della conferma per il secondo anno delle edizioni di Roma e Milano (vi lavorano giornalisti con contratto a termine).

Nella nota si legge ancora che, ci sar&#224 un altro taglio ai costi, incluso quello al personale che oggi rappresenta il 30% dei costi complessivi.

Il piano di rilancio prevede, inoltre, una valorizzazione delle edizioni locali del giornale, alle quali saranno affiancate in breve due pagine regionali (una per il Piemonte e una per la Liguria) dedicate in particolare all”economia e alle istituzioni locali.

Il taglio al personale si realizzer&#224 entro i prossimi due anni, ricorrendo anche al lavoro part-time per i giornalisti.

La Fnsi, in particolare, ha aderito alle procedure di applicazione dell”allegato D del CCNL dopo aver fatto esaminare i bilanci del 2001 e del 2002 forniti dall”Editrice La Stampa da una societ&#224 di certificazione e dopo aver sottoposto l”esito di tale verifica all”Inpgi.

Nell”ambito della discussione che ha preceduto la firma del verbale d”accordo, &#232 stato sottolineato l”impegno dimostrato dall”Editrice (per quanto riguarda soprattutto lo sforzo compiuto nel ridurre i costi, prima di procedere alla richiesta dei prepensionamenti) e dal Cdr per giungere all”intesa ed &#232 stato anche indicato il carattere fortemente innovativo della volontariet&#224 come criterio per accedere ai prepensionamenti.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz