Key4biz

Isoradio: le novità 24 ore su 24

Italia


Isoradio: le novità 24 ore su 24
Dal primo di aprile Isoradio va in onda 24 ore su 24 e aumenta l’offerta di infomobilità. I contenuti si rinnovano: alle consuete informazioni sulla sicurezza, si aggiunge la comunicazione per la sicurezza anche grazie a una serie di spot con testimonial d’eccezione. Il palinsesto si arricchisce di nuovi programmi e di nuovi protagonisti nell’arco di tutta la giornata, senza dimenticare la grande musica, soprattutto quella italiana.

Infomobilità, sicurezza, informazione, musica e ironia
“Eccoci, pronti al varo del nuovo palinsesto di Isoradio, in onda dal primo aprile. Anche se un po’ d’ironia non guasta, non si tratta di un “pesce d’aprile”: solo coincidenze di un calendario che abbiamo voluto assecondare per presentarci, con il sorriso, ai nostri ascoltatori in occasione del primo grande esodo, quello di Pasqua. Presentarci ed accompagnarli sulle strade, come e più di sempre, in sicurezza, e informati sulle condizioni di viabilità. L’infomobilità e la sicurezza rappresentano, infatti, il nostro specifico. Una missione che abbiamo cercato di interpretare al meglio seguendo le Linee guida per il piano di sviluppo e di riassetto organizzativo di Radio Rai: innovare i contenuti della Convenzione per creare condizioni necessarie ad assicurare pieno sviluppo editoriale della rete; …acquisire una maggiore distintività rispetto alle altre emittenti caratterizzandosi ancor più come rete al servizio del territorio in mobilità;…affiancare alla tradizionale informazione di servizio sulla viabilità un’offerta che racconti e valorizzi il territorio, le culture, le tradizioni, i luoghi e gli eventi di interesse.

E c’è ancora un altro dato di cui abbiamo tenuto conto e che viene confermato dall’ultima rilevazione Audiradio: Isoradio è, tra i Canali di Radio Rai, quello che in percentuale ha il maggior numero di giovani ascoltatori under 24 e di età compresa tra i 25 ed i 44 anni. Il dato ci assegna una grande responsabilità nell’individuare le forme di comunicazione più adatte sul piano della sicurezza. Prioritario dunque è il contatto e la sensibilizzazione con le fasce di utenti della strada più giovani che, com’è noto,vedono gli incidenti stradali quale primo motivo di morte.

Ci siamo allora posti due obiettivi. Da un lato, potenziare nel corso della giornata ed estendere alle ore notturne (quando si registra la percentuale più elevata di incidenti che producono effetti gravi o gravissimi sulle persone) l’informazione sulla sicurezza, con la diffusione dei notiziari d’infomobilità basati sulle uniche fonti certificate: quelle del CCISS. Dall’altro, lavorare sulla comunicazione per la sicurezza, che è altra cosa. Nell’ambito di quest’ultima nascono i messaggi sulla sicurezza affidati a testimonial d’eccezione: Fiorella Mannoia, Zucchero, Ligabue, Claudio Baglioni, Lucio Dalla, Eros Ramazzotti, Francesco De Gregori, Enzo Jannacci, Carlo Verdone, Fabio Concato, Giorgia e Raf, Mattia Pasini, ma anche il coinvolgimento diretto degli ascoltatori attraverso gli sms e il varo di una forma di talk e di intrattenimento finalizzato alla sicurezza e orientato ai nostri diversi target. Primo fra tutti quello, appunto, dei giovani.
Anche da qui la decisione di dare, prevalentemente, spazio agli indipendenti ed alla nuova musica italiana e di realizzare nuovi format dedicati. Tra questi, gli eventi musicali notturni che nascono con l’intento d’accompagnare in sicurezza i giovani in strada il fine settimana. Un impegno civile condiviso dai tanti artisti affermati e da talenti emergenti che saranno con noi nella fascia di “Isonotte”, dalle 24.30 alle 05.30. Insomma, una nuova forma di comunicazione istituzionale realizzata, in questo caso, assieme alla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.

Ma la sfida editoriale forse più impervia è quella di riuscire a saldare “alla tradizionale informazione di servizio sulla viabilità” un racconto del Paese letto attraverso le sue articolazioni territoriali: un’offerta mirata al territorio che ci ha condotto ad attivare nuovi progetti e sviluppare rapporti tanto a livello locale, quanto con gli Enti centrali, tra cui il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Nascono anche da qui i nuovi appuntamenti della rete, come la rubrica “Contromano”, realizzata in collaborazione con la sede Rai di Milano o “Isoradio non per caso”, che produciamo con la sede Rai di Bologna. Due modi diversi di raccontare il territorio e le sue identità, ponendo sempre al centro di questi racconti di viaggio il tema della sicurezza, garantita dalla costante presenza dei notiziari d’infomobilità. Abbiamo, infine, lavorato anche per innovare i contenuti delle convenzioni in essere come nel caso dell’Albo dell’Autotrasporto con cui realizziamo il nuovo quotidiano “Dodici ruote”.

Non sono poche le novità del nostro palinsesto.
Innanzitutto Isoradio diventa H24, aumentando così l’offerta di infomobilità perché estende il servizio d’infomobilità all’intero arco della giornata. I notiziari CCISS entrano nella programmazione notturna della Rete e vengono trasmessi ogni 30 minuti dalle 00.30 alle 05.30. In circostanze di particolare criticità e nel corso del periodo estivo, questi notiziari saranno diffusi anche in lingua inglese.
Per quanto riguarda l’offerta editoriale della rete, il nuovo palinsesto punta a recuperare gli ascolti e fidelizzare l’utenza col varo di nuove rubriche quotidiane e settimanali: firme e voci autorevoli del giornalismo Rai, della radio e della Tv, sono chiamate a valorizzare la “mission”della nostra Rete. Con l’ambizioso obiettivo di conciliare i temi della sicurezza stradale e dell’infomobilità senza dimenticare però il sorriso. E, nella nuova squadra di Isoradio, entrano, tra gli altri, Oliviero Beha, Emanuela Falcetti, Marcello Veneziani, Lorenza Foschini, Gioele Dix, Omar Pedrini, Syusy Blady e Patrizio Roversi. Avremo inoltre dei “complici”, come Federica Sciarelli e Arrigo Cipriani che con Amedeo Martorelli apriranno la programmazione della rete.

Un’altra novità è rappresentata dall’offerta musicale, che costituisce la colonna portante dell’intero palinsesto. L’idea è di caratterizzare la rete con solo musica italiana, in tutte le sue possibili declinazioni: hits, indipendenti, evergreen, le band, il pop, il jazz nazionale, le contaminazioni, la canzone napoletana e molto altro ancora. Insomma, le tante strade ed i relativi incroci della musica italiana e una colonna sonora che vuole proporre e difendere il prodotto italiano di qualità. Anche questo è un modo di raccontare il Paese ed il territorio e di promuoverlo ai tanti stranieri che, viaggiando sulle nostre strade, utilizzano il servizio di Isoradio. La musica internazionale non verrà però esclusa, ma troverà posto in una specifica rubrica curata da Fabrizio Stramacci, voce storica di “Rai Stereo Notte”.
L’offerta informativa sarà garantita, diversamente da quanto accade oggi, dal GR1 che interesserà tutto l’arco della giornata. Entra inoltre in palinsesto un’offerta di informazione tematica spalmata sull’intera programmazione e, come sempre, trova spazio anche il grande calcio di Radio1, compresi i Mondiali di calcio.

La nuova sigla, s’ispira alla “Toccata” da L’Orfeo di Claudio Monteverdi, l’opera del 1607 che ha segnato il passaggio epocale al melodramma, esempio, a suo tempo, di innovazione e sperimentazione: quasi un laboratorio delle possibilità del “recitar cantando”. A comporre ed interpretare queste nuove sonorità della rete sono stati chiamati i Cluster, il gruppo vocale emerso nel 2008 grazie al programma di Raidue “X-Factor” . Insomma, una metafora che lega temi a noi cari: radici e sperimentazione, tradizione e modernità. Il tutto, rigorosamente made in Italy.

Un’ultima considerazione, in prospettiva. Il riposizionamento del prodotto e il rafforzamento dei contenuti tornerà utile con il passaggio al digitale che, di fatto, sposterà la competizione sulla qualità dell’offerta che dovrà misurarsi con una sempre maggiore tematizzazione. E’ un viaggio che abbiamo già cominciato”.

 

Aldo Papa

Direttore Isoradio
 

Exit mobile version