Key4biz

Ricercaetalenti.it

RECENSITI


Ricercaetalenti.it

Adottare un progetto di ricerca universitario in un momento storico in cui, almeno nel nostro Paese, tale vitale settore sembra soffrire di una cronica mancanza di risorse e di attenzione. Potrebbe essere una soluzione, soprattutto nell’era del web 2.0. del multimediale e dell’always on, cioè sfruttando il potenziale della rete e delle nuove piattaforme di crowdfunding e fundraising.

 

A partire da pochi euro (fino ad un tetto massimo di 30 mila euro) chiunque potrà donare soldi a progetti di studio, sostenendo materialmente l’attività dei ricercatori. Grazie alla Fondazione Fondo Ricerca e Talenti, nata nel 2012 su iniziativa dell’Università di Torino e della Fondazione Cassa risparmio di Torino, è online il sito web www.ricercaetalenti.it, piattaforma internet a sostegno della ricerca universitaria italiana dove poter conoscere direttamente progetti, sviluppatori e problematiche di tale area scientifica e culturale.

 

Ulteriori delucidazioni sulla mission, l’organizzazione e il funzionamento del portale sono a disposizione del visitatore nelle voci che popolano la barra di navigazione: ‘Chi siamo‘, ‘Come funziona‘, ‘News‘, ‘Contatti‘, ‘Area riservata‘ e le icone dei social network dove Ricercatalenti.it ha lanciato pagine ufficiali per potenziare il volume di comunicazione con il pubblico, su Facebook, Youtube e Twiter.

 

Ogni 60 giorni saranno presentati 3 nuovi progetti (direttamente nella home page) da valutare e finanziarie nell’apposito canale ‘Le nostre campagne‘. Al termine dei due mesi i progetti saranno sostituiti con tre nuove iniziative. I donatori potranno seguire in tempo reale il progredire delle donazioni.

 

Ogni progetto è illustrato con foto e video, testi divulgativi (cos’è, come funziona, a che serve, chi lo ha sviluppato), la time line, i fondi raccolti (quanti ne servono), il numero di donatori. È attiva in ogni pagina-progetto, ovviamente, l’opzione ‘Sostieni‘ per finanziare l’iniziativa, che è possibile commentare e condividere sulle reti sociali

 

Il Fondo vive anche dell’aiuto di un esteso network di studiosi, appassionati, innovatori, sognatori e volontari, che è possibile conoscere nella sezione ‘I nostri talenti‘.

 

Gran parte delle informazioni e delle comunicazioni più recenti e importanti sono evidenziate nella sezione centrale della home page, mentre sul lato destro sono disponibili un motore di ricerca interno, un calendario/agenda per eventi e appuntamenti, un archivio news.

 

Graficamente, infine, il sito è molto gradevole, ricco di contenuti multimediali, per una stimolante user experience, che consente a tutti di interagire (partecipando e concorrendo), in maniera semplice e diretta, con numerosi progetti di ricerca di rilievo nazionale e internazionale.

 

Contenuti: @@@

Grafica: @@

Usabilità: @@@

 

Legenda: @ sufficiente; @@ buono; @@@ ottimo

 

Exit mobile version