RECENSITI
È il sito web istituzionale della Lega Nord, soggetto politico (sempre in bilico tra partito e movimento) che dal 1994 è protagonista, nel bene e nel male, della vita politica italiana. Su www.leganord.org, sono raccolte tutte le anime dei movimenti autonomisti regionali che compongono l’identità leghista e che nel 1989 sono confluite nel progetto allora lanciato da Umberto Bossi.
Ognuna è rappresentata all’interno del grande network padano, tra social media, web tv, radio, giornali, rubriche online, blog e portali dedicati.
Una realtà complessa, che si ramifica in tutto il Nord dell’Italia e in parte del centro. All’interno di Leganord.org è raccolta la storia del movimento federalista ‘Per l’indipendenza della Padania’, dalle origini all’attuale fase di transizione politica guidata da Roberto Maroni, la cui mission centrale rimane sempre la stessa: ‘Prima il Nord’.
I canali di navigazione del sito sono disposti centralmente, sospesi tra le immagini in alta definizione che in automatico sono caricate e scorrono lungo tutta la home page. Percorsi orientati all’utente e che facilitano l’accesso ai documenti e ai servizi online offerti ai propri iscritti e sostenitori. Voci semplici e dirette, come ‘La Lega‘, ‘La Padania‘, ‘Il Network‘, ‘La Tv’, ‘La Radio’.
Aree dense di contenuti multimediali, audiovisivi, podcast, corpi di testo e didascalici, per un’informazione completa, dettagliata e ricca di spunti di navigazione, sempre supportata da link interni ed esterni.
Ogni pagina è graficamente caratterizzata con i colori storici del ‘Carroccio’, quindi il verde in tutte le sue sfumature. I documenti pubblicati sono condivisibili sui principali siti di social networking, tra cui Facebook, Twitter, YouTube e Google+. Radio e WebTv (con il supporto tecnologico di Twww.tv) assicurano una maggiore promozione dei messaggi politici e sociali, nonché una più diretta partecipazione dei sostenitori.
È possibile consultare online anche il quotidiano ‘La Padania’, quindi seguire i tanti eventi politici della Lega tramite il calendario elettronico e l’iscrizione alla Newsletter. Un motore di ricerca interno permette, infine, di muoversi più velocemente per tutto il network, offrendo una buona esperienza online all’internauta, con un sufficiente livello di interazione e una soddisfacente offerta di materiale multimediale.
Contenuti: @@
Grafica: @@
Usabilità: @@@
Legenda: @ sufficiente; @@ buono; @@@ ottimo