BIBLIOTECH
Codice Editore
Pubblicato: aprile 2013
Pagine: 130
ISBN: 9788875783518
Prezzo: 7,90
Il nostro passato è disseminato di conseguenze inattese e di crisi che nessuno aveva previsto o predetto. Possiamo migliorare il nostro modo di figurarci un futuro tecnologico? Possiamo ripensare alla definizione e al ruolo dell’innovazione? É necessario spostare il peso dal calcolo alla narrazione, dal futuro delle promesse e dei rischi al presente dei bisogni e dei desideri, per produrre immaginazioni più democratiche e sostenibili sulle traiettorie tecnologiche che vogliamo seguire sulla Terra.
Sheila Jasanoff, Silvio Funtowicz e Alice Benessia intrecciano in questo libro scienza, tecnologia e politica per esplorare il nostro modo di intendere e perseguire l’innovazione, con uno sguardo al passato per comprendere il nostro presente.
(Dalla quarta di copertina)
Alice Benessia, è nata nel 1973 a Torino, vive e lavora tra Torino e New York. É laureata in fisica all’Università di Torino; ha conseguito un Master of Fine Arts alla School of Visual Arts di New York (2002), e un Master in Philosophical Foundations of Physics (Fondamenti Filosofici della Fisica) alla Columbia University di New York (2003). Si occupa di ricerca interdisciplinare sul rapporto tra arte, scienza e sostenibilità.
Sheila Jasanoff, docente alla John F. Kennedy School of Government di Harvard, è una delle massime autorità negli studi sociali sulla scienza e nell’analisi dei rapporti tra scienza e democrazia.
Silvio Funtowicz, è insegnante all’università di Bergen, Norvegia. I suoi ambiti di ricerca sono la filosofia e le politiche pubbliche della scienza.