Key4biz

Donne e giornalismo

BIBLIOTECH


Franco Angeli, Roma 2004
Pagine 395
ISBN 8846452895
Prezzo 24.00

 

Nato dall’incontro fra studiose interessate a esplorare l’universo della stampa periodica per le donne e delle donne con gli strumenti dell’analisi storica e di quella letteraria, il volume ha come baricentro la vicenda italiana nel periodo compreso tra la fine del Settecento e gli anni Cinquanta del Novecento, ma si preoccupa di leggerla sullo sfondo di modelli ed esempi relativi ad altre situazioni – la Francia, l’Inghilterra, la Germania – per meglio evidenziarne i prestiti, gli scarti e le peculiarità.
In particolare, esso si propone di restituire, sia pure per frammenti, la molteplicità di generi, codici e linguaggi a cui rinvia l’incontro fra donne e giornalismo: un incontro che vede le donne non solo in veste di destinatarie, ma di protagoniste, “professionali” e non, e che si segnala sì per la forza crescente del polo milanese, ma che mantiene a lungo un carattere policentrico, a conferma del ruolo che le aggregazioni e le tradizioni locali hanno avuto nella costruzione di una ideologia e di un mercato a carattere più o meno compiutamente nazionale.

 

L’ampia introduzione delle curatrici mira a fornire un filo conduttore che aiuti a contestualizzare percorsi, presenze e profili regionali a cui fanno riferimento i saggi compresi nel volume; a fare i conti con una storiografia ricca di contributi fecondi, ma anche di zone d’ombra e di silenzi su cui da qualche tempo si sta riflettendo e lavorando con inedita alacrità; a delineare problemi e prospettive di un campo di ricerca che ha tutto da guadagnare da una apertura a sguardi, strumenti e competenze molteplici.
(dalla quarta di copertina)

 

Contributi di: Antonia Arslan, Margareth Beetham, Enza Biagini, Ornella De Zordo, Elisabeth Galvan, Margherita Ghilardi, Ada Gigli Marchetti, Annemarie Kleinert, Doria Anna Rossi, Silvia Salvatici, Elisa Strumia, Perry R. Willson.

 

Silvia Franchini insegna Storia del giornalismo all’Università di Firenze. Ha pubblicato numerosi scritti di storia sociale e istituzionale dell’educazione femminile nell’Italia dell’Ottocento in riviste e volumi collettanei, oltre a “Élites ed educazione femminile nell’Italia dell’Ottocento” (Olschki 1993) e al volume su “Gli istituti di educazione e di istruzione femminile in Italia (1860-1910)“, a cura sua e Paola Puzzuoli, in corso di stampa nella collana di Fonti per la storia della scuola degli Archivi di Stato. A tali interessi ne affianca da tempo altri relativi al giornalismo rivolto alle donne nell’Italia pre- e postunitaria, con un’attenzione specifica per le riviste di moda e di famiglia, protagoniste anche dell’ampia ricerca su “Editori, lettrici e stampa di moda” , uscita in questa stessa collana nel 2002.

 

Simonetta Soldani insegna Storia contemporanea nella stessa Università, e fa parte del Comitato direttivo di “Passato e presente”. Da sempre interessata ai grandi nodi della storia dell’Ottocento italiano ed europeo, si è occupata delle crisi rivoluzionarie del 1830 e del 1848 (si veda il numero di “Passato e presente” – 1999, n. 46 – a cura sua e di G. Haupt su 1848. “Scene da una rivoluzione europea”), della storia del Risorgimento e dei problemi connessi alla costruzione di una effettiva comunità nazionale nell’Italia politicamente unita. Di qui l’interesse per tematiche di storia sociale e dell’associazionismo ( “Vita quotidiana e vita di società in un centro industrioso, in Prato. Storia di una città”, vol. 3, a cura di G. Mori, Le Monnier, Firenze 1988); per le trasformazioni innescate dalla Grande Guerra ( “Una regione lontana dal fronte“, in La Toscana Einaudi, a cura di G. Mori, Torino, 1992); per il ruolo nazionalizzante dell’istruzione ( “Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea“, a cura di S. S. e G. Turi, il Mulino, Bologna 1992; “L’istruzione agraria in Italia, 1861-1928“, a cura di S. S. e A. P. Bidolli), e per la storia delle donne, da “L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita nell’Italia dell’Ottocento“, Angeli, Milano 1989 alla cura (con M. Palazzi e R. Sarti) del primo numero, 2002, di “Genesis“, rivista della Società Italiana delle Storiche, dedicato a Patrie e Appartenenze .

 

Exit mobile version