Mondo
Due miliardi di dollari di fatturato: è quanto ha generato, nelle casse della Hewlett Packard, la commercializzazione di Linux, il software libero ideato da Linus Torvalds negli anni ”90.
La messa in vendita di Linux e dei servizi che lo accompagnano, finora quasi sconosciuti al grande pubblico, porta HP ai vertici delle classifiche di vendita, davanti alla rivale di sempre Dell. E fa tremare Bill Gates che, per correre ai ripari, ha deciso di rivelare codici sorgente del sistema operativo Windows, finora rigorosamente segreti, ai governi ed agli organismi internazionali.
Il software Linux, deve la propria popolarità al fatto che il suo ideatore ebbe l”idea di rendere il programma “libero” coinvolgendo tutte le persone che potessero in qualche modo mostrare interesse verso il suo programma.
Grazie al supporto della emergente comunità di programmatori che si stava formando intorno ad Internet e grazie anche al progetto GNU avviato già qualche anno prima da Richard Stallman, GNU/Linux divenne qualche anno dopo un sistema operativo completo che si può, ora, distribuire a piacere e senza dover pagare nulla. Concetto finora utilizzato principalmente dai sistemi che seguono la licenza GPL (General Public License)
Linux esce, dunque, dalla nicchia in cui era stato relegato dallo strapotere di Microsoft ed è attualmente considerato dagli operatori molto più sicuro e completo di Windows tanto che sempre più aziende hanno ceduto al fascino dell”Open Source.
Linux è adottato anche da IBM, che lo sponsorizzò prima di tutti e da Sun Microsystems.