eAware – Consapevolezza informatica: diritti e responsabilità nell´uso della tecnologia in Europa

di |

COMUNICATO STAMPA



Si &#232 concluso il 7 novembre scorso il progetto eAware promosso dall”Unione Europea per diffondere la cultura della sicurezza informatica tra i cittadini e le imprese. Partner italiano il CLUSIT, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.

Sicurezza e privacy dovranno essere sempre pi&#249 legate se si vorranno tutelare interessi e diritti dei cittadini e delle imprese. Questo &#233 in estrema sintesi il messaggio pi&#249 importante emerso dall”incontro finale di Roma del progetto eAware. Progetto che ha coinvolto le nazioni europee (Estonia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito) in un”azione di informazione e sensibilizzazione sui diritti e le responsabilit&#224 connessi con l”uso delle tecnologie informatiche e di Internet.

Sette Paesi europei, 10 eventi, 900 partecipanti tra politici, rappresentanti di ministeri, comuni, uffici governativi, comunit&#224 IT, universit&#224, media e cittadini in generale.

Molte le tematiche trattate nel corso del progetto. In Italia si &#233 discusso di rischi per i minori che navigano in Rete e dei modi per salvaguardarli e proteggerli, nel corso del convegno “Internet e minori: esperienze internazionali e nuovi orizzonti in Italia”, organizzato da CLUSIT nel maggio ”03 a Milano; e di Firma Elettronica e carte elettroniche del cittadino nel corso del convegno “eGovernment e servizi per i cittadini quale sicurezza?”, organizzato da CLUSIT nel giugno ”03 a Roma.
Tra le altre, sicurezza e privacy nel voto elettronico, rischi provenienti dall”uso delle tecnologie e misure da adottare per proteggersi, uso sicuro e responsabile di Internet, fino all”illustrazione delle esperienze Internazionali e Sfide per il Futuro del convegno conclusivo del 7 novembre a Roma.

Stefano Rodot&#224, in qualit&#224 di presidente dell”Autorit&#224 Garante per la protezione dei dati personali, ha sottolineato, nel corso dell”appuntamento romano, che l”assenza di sicurezza &#232 un rischio per la privacy e nello stesso tempo in nome della sicurezza pu&#242 essere richiesta la sospensione delle tutele individuali. Trovare un equilibrio tra i due elementi &#232 l”impegno dell”Europa che nella sua Carta dei diritti fondamentali ha inserito la protezione dei dati personali. Un nuovo punto fermo, per evitare che in nome della sicurezza ci sia un abbassamento dell&#185attenzione sulla privacy, si raggiunger&#224 con il codice che entrer&#224 in vigore nel gennaio 2004.

Secondo Danilo Bruschi, presidente del Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, procedere sulla strada del progresso tecnologico implica la consapevolezza dei rischi che si corrono. La sfida &#232 quella di disporre di prodotti rispettosi della privacy e, nello stesso tempo, sicuri.
Si pu&#242 lavorare anche dal punto di vista della politica e le autorit&#224 per la privacy possono intervenire contro le tecnologie che ledono i diritti individuali.
Altrettanto importante &#232 la crescita di consapevolezza degli utenti, privati e aziende. Persone informate possono utilizzare in modo pi&#249 sicuro la tecnologia.

La sicurezza e la fiducia sono ancora pi&#249 importanti quando un governo decide di ricostruire il proprio rapporto con il cittadino attraverso strumenti di e-gov. Dal 1987 in poi abbiamo visto sistemi appartenenti alle pi&#249 disparate organizzazioni (governative, banche, aziende private) essere vittime di attacchi informatici che in alcuni casi si sono limitati a ridicolizzare i siti visitati, in altri casi a bloccarne l”utilizzo per qualche ora o per intere giornate, in altri a distruggerne il contenuto. Se un”azienda od un privato, dopo un”attenta valutazione, pu&#242 decidere di correre il rischio di attacchi informatici, ci&#242 non &#232 possibile per le applicazioni di e-gov dove la sicurezza è un MUST assoluto, perché è in gioco la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz