Il telefono nel DNA della società in rete

di |

Italia



diLuciano Petull&#224

La storia dell¿Internet Telephony e la sociologia del telefono

In questi ultimi anni, sull¿onda del clamore suscitato dall¿argomento, sono aumentate le pubblicazioni che indagano i meccanismi di sviluppo delle nuove reti di comunicazione, Internet innanzitutto. Tuttavia, dopo un inizio euforico e analisi tutto sommato semplicistiche, assistiamo finalmente a riflessioni che paiono prediligere un approccio allargato alla complessit&#224 della materia, pi&#249 aderente alle molteplici dimensioni ¿ sociali, economiche, politiche, culturali ¿ di cui tali tecnologie sono espressione e allo stesso tempo elementi attivi di definizione.

Da questo punto di vista, uno dei riferimenti pi&#249 interessanti &#232 il lavoro monumentale del sociologo Manuel Castells, tra i primi studiosi al mondo a realizzare che «&#232 la Rete il messaggio ed Internet il messaggero». Tale impostazione ha in effetti un doppio merito: portare in primo piano le condizioni che predispongono le tecnologie, oltre che le loro svariate implicazioni sociali. &#200 abbastanza intuitivo infatti vedere come la metafora Rete, mettendo al centro del discorso ¿ anche solo perch&#233 divenute disponibili su larga scala ¿ delle tecnologie di interrelazione che esplorano e aiutano a configurare reti comunicative di scambio, costringa ad occuparsi dei luoghi e delle modalit&#224 che originano i new media, insieme all¿elaborazione di nuovi codici di significato. Non solo quindi il discorso sulle ricadute sociali dove, per dare un¿idea, la ricerca ruota oramai su cinque domini di indagine ben consolidati: l¿ineguaglianza nell¿accesso (¿digital divide¿), la creazione di comunit&#224 e l¿acquisizione di capitale sociale, la partecipazione politica, la capacit&#224 di organizzarsi (lavoro, economia, ecc.), l¿aggregazione partecipativa nella diversit&#224 culturale. Tutti aspetti sociali vitali su cui, non a caso, sono aperti enormi processi di negoziazione.

La costruzione sociale delle tecnologie comunicative: il caso dell¿Internet Telephony

Per coglierli appieno nel loro concreto divenire ho scelto di affrontare il complesso scenario dei new media trattando il tema della costruzione sociale di un mezzo di comunicazione che, utilizzando le reti computerizzate ed i nuovi linguaggi digitali per trasportare la voce sulla rete Internet, si pone in alternativa al tradizionale sistema telefonico. La vicenda, a cui ho dedicato un libro, oltre a descrivere una tecnologia che sta assumendo un carattere destabilizzante per l¿equilibrio fin qui consolidatosi nel mondo delle telecomunicazioni, ci rapporta cos&#236 con la storia e le ricche articolazioni tematiche di un altro dispositivo di rete della nostra modernit&#224 e cio&#232 il telefono, un apparato tanto familiare quanto teoricamente trascurato dalle scienze sociali. Tale impostazione analitica, come avremo modo di costatare, si presenta feconda per interpretare sul terreno reale la progettazione, le negoziazioni e l¿assorbimento delle tecnologie di rete.

Intanto, con il lavoro sull¿¿Internet Telephony¿ si coglie l¿occasione di trattare in maniera pi&#249 organica ¿ appunto perch&#233 interrelate, com¿&#232 evidente gi&#224 nel nome ¿ l¿ultima e la prima delle tecnologie comunicative di rete con un vasto impatto sociale e di significativa innovazione rispetto al passato. L¿inserimento di un¿applicazione tecnologica in una prospettiva storica, a nostro giudizio, &#232 un percorso necessario per evidenziare gli elementi di continuit&#224 e discontinuit&#224 relativamente alle procedure di elaborazione e alle funzioni dei sistemi di comunicazione della tarda modernit&#224, e ci&#242 per meglio seguirne il ¿media-morfizzarsi¿ senza doverci improvvisamente meravigliare o preoccupare, a seconda dei volubili paradigmi teorici del momento. Si &#232 ritenuto che lo stato d¿ibridazione tra il nuovo che prepotentemente avanza e il telefono, con il suo sistema (tecnologico, normativo, economico), possa far emergere gli snodi tematici ed i problematici equilibri che, in termini di azione e soluzioni socio-tecniche, si propongono continuamente alla nostra attenzione. Il sistema telefonico, dunque, anche per l¿evidente familiarit&#224 che con esso abbiamo, come chiave per entrare nell¿affascinante ma spesso ostico mondo delle reti telematiche.

L¿approccio ¿evolutivo¿ non evita comunque al lettore di venire in contatto, nello stridore dell¿abbraccio tradizione-innovazione visto in un concreto e attuale ¿case study¿, di due diversi modi di intendere la comunicazione, due mondi che interpretano ed ereditano propri modelli tecno-economici e socio-culturali. Nella prefazione del libro Alberto Abruzzese e Davide Borrelli parlano appunto del confronto tra due differenti orizzonti ermeneutici: dare la voce alla Rete &#232 un¿operazione tecnologica che pu&#242 essere suggestivamente paragonata a quella che forn&#236 la voce al cinema, ed &#232 nel segno delle reazioni attorno ai due fenomeni che possiamo comprendere il senso dei cambiamenti nel frattempo avvenuti, collegando necessariamente il piano della strumentazione tecnologica a quello del significato sociale.

Il telefono: il pi&#249 personale e interattivo tra i mass-media dell¿Ottocento

Tuttavia, sono cos&#236 tanti gli elementi di riflessione attuali nel telefono da poter fondare su di esso una vera e propria sociologia a cui ci piacerebbe pensare di aver, seppur molto parzialmente, contribuito. &#200 un¿esigenza, questa, pi&#249 volte auspicata nel passato eppure mai organicamente sistematizzata nonostante il vasto insieme di aspetti che, anche solo in termini di legami sociali ¿ da quelli organizzativi a quelli pi&#249 intimistici ¿ tale dispositivo di mediazione ha interessato e alimentato, il pi&#249 delle volte, come avremo modo di mostrare, in maniera inattesa (e non casualmente, essendo tra i mass-media dell”Ottocento il pi&#249 personale ed interattivo).

Parlavamo del telefono come di un dispositivo del mondo occidentale tanto naturalizzato quanto teoricamente trascurato. Ebbene, un inciso: sembra che il telefono debba vivere perennemente nella sua ambivalente presenza-assenza anche in rapporto agli studi sociali sui media. Il fatto di essere stato il dispositivo pi&#249 trascurato perch&#233 completamente interiorizzato nei nostri usi routinari, estensione fisica del nostro corpo e delle nostre facolt&#224, diviene a posteriori il pi&#249 chiaro indicatore di un fenomeno che lo rende proprio ora affascinante. «Sennonch&#233 &#232 quando i cambiamenti tecnologici divengono pervasivi, familiari e poco interessanti che essi hanno modo di influire sulla societ&#224. Questa &#232 una vecchia storia. Pochi ricercatori pensano al telefono ora &#091¿&#093 sebbene esso abbia influenzato le strutture sociali e spaziali delle comunit&#224». Sono questi i momenti in cui la tecnologia offre il massimo, in cui dispiega quella che il sociologo Barry Wellman definisce (prelevando dalle scienze cognitive il termine ¿affordance¿, che indica l¿insieme delle operazioni consentite dall¿oggetto, o percepite come tali dall¿utente) la sua ¿affordance sociale¿ in termini di strutture e relazioni presenti o latenti nella societ&#224. Ed ecco dunque la sua importanza per l¿attuale stato di evoluzione della rete Internet: svanita la prima fase della meraviglia (anni Novanta), del ¿cyber-this¿ e del ¿cyber-that¿, la Rete &#232 ormai scesa dal ¿firmamento¿ per collocarsi nella vita quotidiana. «Come Internet diviene parte dell¿esistenza di tutti i giorni e non sembra pi&#249 essere la chiave per guadagnare cifre con molti zeri, inizia ad essere utilizzata in maniera stabile e meno vigile. Vi &#232 il pericolo che sia ignorata in quanto normalizzata, proprio come il telefono fu ignorato per mezzo secolo nonostante potenziasse la capacit&#224 delle persone nel lavorare e nel cercare una comunit&#224 con gli altri distanti» .

Vi &#232 dunque una ricchezza di spunti che il patrimonio sociologico del telefono ha gi&#224 espresso o potrebbe esprimere. Rispetto a tale patrimonio il lavoro sull¿¿Internet Telephony¿ opera forzatamente una selezione che sviluppa prevalentemente le problematiche strutturali, quelle cio&#232 pi&#249 tipiche delle fasi ideative, produttive e di lancio di una nuova tecnologia comunicativa. &#200 una scelta precisa che si colloca nella particolare situazione di negoziazione che stiamo vivendo e a cui abbiamo precedentemente accennato, e in questo senso la scelta accoglie indirettamente quanto lo storico dei media Peppino Ortoleva, tra l¿altro uno dei primi studiosi italiani del telefono, avanzava in un suo intervento circa la necessit&#224 di introdurre un¿intellettualit&#224 socio-tecnica tra i nostri saperi per analizzare la tecnologia del XXI secolo. Cercare cio&#232 di comprendere le dinamiche che governano i grandi sistemi della comunicazione moderna soprattutto in quegli aspetti sociali di costruzione e governo della tecnologia. Un invito che non casualmente parlava di democrazia e inevitabilit&#224 dei sistemi tecnologici nelle societ&#224 complesse, sia nella loro natura descrittiva (quella nata per soddisfare le esigenze degli utenti), che in quella prescrittiva, la pi&#249 vincolante, ma che tuttavia, per certi versi, si giustifica nei tentativi di anticipare, appunto pre-organizzando, le esigenze future. Tali dinamiche hanno reso i grandi sistemi tecnologici materia organica della societ&#224 moderna e le loro specificit&#224 si proiettano inerzialmente sul futuro. Tra l¿altro questi dispositivi, anche quando si presentavano come un sotto-nucleo di altri sistemi ¿ ruolo frequente per le reti di comunicazione ¿ sono stati terreno di esperienze, sperimentazioni e sconfinamenti ricchi di insegnamento. Oggi siamo qui a rioccuparci del tema in quanto le reti di comunicazione ed i loro fantasmagorici terminali sono posti addirittura al centro di uno sviluppo che sicuramente non appare pi&#249 lineare e facilmente prevedibile nei suoi effetti.

Il trillo del telefono (e del telefonino), le relazioni sociali e la privacy

In questo panorama il telefono, nota Ortoleva, detiene una sua peculiarit&#224 essendo la rete telefonica «l¿esempio d¿eccellenza di una rete sociale in quanto ha la funzione non solamente di fornire un servizio ma di permettere una variet&#224 di relazioni &#091¿&#093 &#091ed &#232&#093 un vero e proprio doppio, o un parallelo tecnologico del sistema delle relazioni sociali, che ne ripete la variet&#224, la complessit&#224, la distribuzione». In uno dei primi tentativi di valutazione e sistematizzazione degli impatti sociali del telefono, il sociologo e studioso di comunicazione americano Ithiel de Sola Pool sottolineava la difficolt&#224 di afferrare univocamente gli effetti date le caratteristiche polimorfiche e la versalit&#224 dello strumento, che rendevano le logiche lineari della causalit&#224 inadeguate. Ad esempio, i medici vedevano diminuire il numero delle visite che erano costretti ad effettuare a casa del malato nonostante ne avessero previsto l¿incremento perch&#233 era divenuto pi&#249 semplice richiederle (si evitava il viaggio fino alla casa del medico per concordarne le modalit&#224). Il telefono invadeva la nostra privacy con il suo trillo, ma contemporaneamente la difendeva permettendoci di sbrigare velocemente le pratiche da casa. Esso permetteva la dispersione dei centri di autorit&#224 ma allo stesso tempo garantiva una stretta e continua supervisione delle attivit&#224 decentralizzate da parte del centro stesso. Il telefono rendeva l¿informazione pi&#249 disponibile ma riduceva o eliminava le tracce scritte che documentano i fatti. Favoriva l¿espansione urbana e la migrazione di massa verso la periferia, abitativa e produttiva, ma aiutava a creare i centri congestionati dove si addensavano le attivit&#224 direzionali, assumendo tra l¿altro un ruolo fondamentale nello sviluppo di architetture costruttive ad alta concentrazione d¿attivit&#224 come il grattacielo, impensabili senza un dispositivo di coordinamento che riducesse al minimo lo spostamento delle persone.

Ma essenziale fu anche il suo ruolo nelle esperienze psicologiche tipicamente moderne, ad esempio nel cosiddetto fenomeno della disaggregazione spazio-temporale in quanto porta nella quotidianit&#224 delle persone la possibilit&#224 di essere contemporaneamente presente ed attivo in luoghi lontani, o la coabitazione con la ¿presenza dell¿assente¿, sia a causa dell¿implicita consapevolezza di essere immediatamente raggiungibile e disponibile per le persone distanti, sia nel senso, amplificato a dismisura dalla telefonia mobile, di forte coinvolgimento interattivo che scherma e rende inutile (fastidiosa?) agli altri la propria presenza. Altrettanto rilevante &#232 dunque l¿esperienza di negoziazione del confine tra gli spazi privati e quelli considerati pubblici, ed il loro sovrapporsi: tema attualissimo nella comunicazione mobile ma che ha inizio nel momento in cui la spazio casalingo, spazio privato per eccellenza, viene perforato dalla comunicazione telefonica e, nell¿altro verso, quando distanti dai confini ¿domestici¿, si riattrae a s&#233 il calore degli affetti e degli ambienti locali familiari grazie alla comunicazione vocale. Queste pratiche esperienziali di ¿connettivit&#224 complesse¿, che ci fanno ¿sentire a casa nel mondo¿, danno il senso di ci&#242 che si definisce globalizzazione e che il sociologo inglese John Tomlinson descrive come: «la ¿prossimit&#224¿ che deriva dall¿intreccio di relazioni sociali formatosi in ampi segmenti di tempo-spazio, prossimit&#224 che insinua nella nostra esperienza locale eventi e potenze remoti».

Il potere della voce

Dicevamo che il telefono deve molto del suo successo alla flessibilit&#224 che l¿utenza ha trovato rispetto alla possibilit&#224 di costruire le proprie micro-reti sociali d¿interesse e le proprie pratiche prosaiche, spesso alimentate dal ¿chiacchericcio¿, da quello che si considera, con una logica efficientista, superfluo ma che si dimostra poi fondamentale nel sostentamento dei rapporti sociali. Tra l¿altro, la prima vittima della rete telefonica, che poteva contare su un¿interfaccia ¿user-friendly¿ come la voce, &#232 stato il telegrafo e cio&#232 la prima rete dati globale definita recentemente dal giornalista Tom Standage come ¿l¿Internet vittoriano¿.

Effettivamente la voce, trasportata avanti ed indietro sui circuiti di rame, ottici o aerei in modalit&#224 istantanea e puntuale, ha una forza davanti alla quale s¿inchina anche l¿acuto filosofo francese della ¿cyberculture¿, Pierre L&#233vy, quando paragona la comunicazione telefonica a quella che avviene in un mondo virtuale, dove il messaggio implica l¿immagine della persona e quella della situazione. L&#233vy individua la forza della voce nell¿immediatezza e nella qualit&#224 del contatto stabilito con l¿interlocutore «non con un¿immagine del suo corpo, ma con la stessa voce, dimensione essenziale della sua manifestazione fisica. La voce del mio interlocutore &#232 veramente presente nel momento in cui la ricevo attraverso il telefono. Non sento un¿immagine della sua voce, ma la sua voce vera &#091¿&#093 tutta una dimensione affettiva attraversa ¿interattivamente¿ la comunicazione telefonica. Il telefono &#232 il primo media di ¿telepresenza¿».

Il telefono in quanto medium &#232 anche la dimostrazione della capacit&#224 umana di adattarsi velocemente alle nuove forme della comunicazione: la conversazione telefonica, per quanto sostituisca quella faccia-a-faccia, diviene cos&#236 connaturata che spesso l¿accompagniamo, soprattutto in condizione d¿intimit&#224 con l¿interlocutore, con le stesse gestualit&#224 di una conversazione in presenza. Oppure &#232 l¿estensione stessa di una persona, in quanto non riusciamo a non rispondere ad un telefono che trilla perch&#233, a parte la curiosit&#224, potrebbe essere un gesto scortese, come se la persona fosse l&#236 presente. In effetti, afferma Marshall McLuhan, il medium-telefono &#232 una forma partecipazionale che esige il partner.

Curioso &#232 l¿esperimento di un antropologo che prese i numeri telefonici di alcuni apparecchi della Stazione centrale e dell¿Aeroporto Kennedy di New York. Prov&#242 a telefonare e quasi sempre qualcuno rispose. Lo scienziato chiedeva il perch&#233 e la risposta data era semplicemente: «Perch&#233 trilla».

¿Porosit&#224¿ sociale e ¿filosofia del rotto¿: un approccio particolare alla tecnologia

A dimostrazione della produttivit&#224 della sociologia del telefono, in un recente saggio dedicato alla sua storia (con un focus particolare su quella italiana) il sociologo Davide Borrelli ripercorre originalmente tutti questi argomenti e ne sviluppa – non solo attraverso la lente sociologica – di nuovi proponendo una mappa densa e sofisticata di temi (comunit&#224 senza contiguit&#224, mass-media e personal media, locale e globale, gerarchizzazione ed orizzontalit&#224, virtualizzazione della presenza e costruzione dell¿identit&#224, estensioni corporee e fobie…) che possono essere seguiti tramite una chiave di lettura semplice: che cosa ha fatto il telefono alla societ&#224 e, soprattutto, cosa quest¿ultima ha fatto del telefono.

Quando ci si colloca nella realt&#224 &#232 doveroso, infatti, pensare all¿appropriazione critica degli artefatti tecnici, a come questi vengono accolti ed adattati in relazione alle caratteristiche delle singole comunit&#224, ad esempio alla ¿porosit&#224¿ della socialit&#224 meridionale e alla sua arguzia tecnica. La prima si riferisce (entrambe le qualit&#224 furono notate da filosofi in vacanza nel Mezzogiorno) alla capacit&#224 di rinnovare le configurazioni sociali ¿ una continua realizzazione dunque di possibilit&#224 ¿virtuali¿ ¿ preservandole e avviluppandole in nuove relazioni, pi&#249 adatte alle situazioni locali. La seconda invece, conosciuta come ¿filosofia del rotto¿, richiama il modo peculiare di riappropriarsi della tecnica: «I congegni tecnici sono quasi sempre rotti: soltanto in via eccezionale e per puro caso, si trova qualcosa d¿intatto &#091¿&#093. Non funzionano non tanto perch&#233 sono rotti, ma in quanto per il napoletano le cose cominciano a funzionare soltanto quando sono rotte. Per lui, l¿essenza della tecnica risiede principalmente nel far funzionare le cose rotte. Ed &#232 abilissimo nel destreggiarsi con le macchine difettose &#091¿&#093. Per contro, le cose intatte, quelle che, per cos&#236 dire, funzionano per conto loro, lo insospettiscono; proprio perch&#233 vanno da sole, uno non pu&#242 mai dire come e dove andranno a finire». Ma su questi aspetti possiamo anche scoprire ¿ all¿ingegnosit&#224 umana, o alla sua ingenuit&#224, dipende dal punto di vista, non c¿&#232 mai fine ¿ come furono utilizzate nel 1996 il 25% delle cornette telefoniche delle cabine a pagamento installate dalla locale compagnia di telecomunicazioni nel Borneo: i pescatori le ¿prelevarono¿ e le usarono per emettere suoni durante la pesca, un potente e moderno strumento di richiamo per attrarre i pesci.

Se la voce viaggia sulla linea dati

Per chiudere, la pi&#249 ovvia considerazione che possiamo fare da un punto di vista strutturale &#232 che senza il sistema telefonico la stessa Internet non sarebbe nata. In effetti il telefono ed il suo sistema di rete sono nel DNA di Internet: i primi computer collegati, ed ancora oggi la grande maggioranza degli utenti, si servivano delle linee e degli apparati telefonici di commutazione per scambiarsi i flussi di dati. Attualmente la parte ¿core¿ delle nuovi reti (le cosiddette autostrade informatiche) sono ¿asset¿ a s&#233 stanti che funzionano con altre logiche, ma nella parte finale della rete, quella pi&#249 vicina all¿utenza (il ¿local loop¿ o ¿ultimo miglio¿), &#232 ancora il doppino telefonico a far la parte del leone, anche quando si veste della qualit&#224 ¿broadband¿ e cio&#232 delle tecnologie di modulazione ¿DSL¿ che sostituiscono il ricetrasmettitore che collega il computer ad Internet (il classico modem dial-up) ampliandone le capacit&#224 di trasporto.

Questa stretta interazione infrastrutturale sta dominando le fortune e le sfortune della ¿net economy¿. &#200 noto infatti che l¿accesso ad Internet ha avuto un sostanziale incremento d¿utenza grazie alle offerte Free Internet che hanno sgravato l¿utenza dal pagamento dell¿abbonamento all¿Internet service provider (ISP). Ci&#242 &#232 potuto accadere, almeno in Europa, dove vige la tariffazione a tempo, perch&#233 i guadagni che derivano dal consumo telefonico finiscono agli ISP direttamente quando sono anche gestori del servizio telefonico, o indirettamente (in percentuale, ¿revenue sharing¿, con il gestore telefonico) in quanto forti aggregatori di traffico. La sfortuna evidentemente &#232 nella difficolt&#224 che gli ISP hanno di competere con i proprietari delle infrastrutture pi&#249 vicine agli utenti, normalmente i preesistenti gestori del servizio voce (il servizio che vale da solo l”80-90% dei fatturati delle societ&#224 di telecomunicazioni). Il tradizionale cavo domestico diviene, a meno di non affiancarlo con un altro cavo impegnando forti investimenti, una risorsa scarsa che pu&#242 essere utilizzata alternativamente per il servizio voce o per quello dati.

La regolamentazione nel settore tlc non ha solo questo compito, garantire le condizioni di utilizzo in un regime di competitivit&#224, ma anche uno d¿indirizzo politico, e cio&#232 facilitare l¿avvento di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale che vede nelle tecnologie delle informazioni e della comunicazione (ICT, Information & Communication Technology) la struttura abilitante. L¿opera d¿intermediazione delle varie ¿authority¿ &#232 resa tuttavia complessa dalla stessa evoluzione tecnologica: cosa accade nel momento in cui le tecnologie di modulazione (vedi l¿attuale ADSL) creano sullo stesso cavo due linee virtuali indipendenti, quella per la voce e quella per i dati, e la voce si pu&#242 trasportare sulla linea dati?

Nel Nord America il tema è ormai all¿ordine del giorno essendo i servizi di ¿Internet Telephony¿, elaborati e sviluppati nel mondo variopinto della Rete (community, hacker, piccole aziende e gruppi di progetto transnazionali), alla portata della singola utenza, a volte anche in maniera gratuita.

*L. Petullà, L¿Internet Telephony. Storia sociale di un medium della new economy, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz