Dazi su carbone, petrolio e gas naturale liquefatto (GNL) statunitense
Si entra nel vivo della guerra commerciale in campo energetico tra Stati Uniti e Cina, con ripercussioni economiche attese con discreta ansia a livello globale. Pechino ha, infatti, deciso di rispondere con la stessa moneta alle misure protezionistiche introdotte da Trump la settimana scorsa. L’escalation della trade war ha portato la Cina a reagire alle tariffe del 10% imposte da Trump su tutte le importazioni cinesi, varando un pacchetto di contromisure economiche mirate, in linea con la nuova policy “net zero” del Paese, tra cui:
✅ Dazi del 15% su carbone e gas naturale liquefatto (GNL) proveniente dagli Stati Uniti
✅ Tariffe aggiuntive del 10% su petrolio, attrezzature agricole e veicoli americani di grossa cilindrata
L’entrata in vigore di queste misure è prevista per il 10 febbraio, con potenziali ripercussioni significative sull’economia globale.