Uomo-macchina

Neuralink, la startup di impianto cerebrale di Elon Musk cerca volontari

di |

Neuralink ha incassato l'autorizzazione della FDA per iniziare a sperimentare i primi impianti di chip applicati al cranio delle persone.

Elon Musk si sta preparando per il lancio più importante della sua carriera. Ma non si parla di missili in questo caso, bensì di un intervento chirurgico al cervello. La società di Musk Neuralink Corp. sta cercando un volontario per la sua prima sperimentazione clinica, il che significa che sta cercando qualcuno disposto a farsi rimuovere un pezzo del cranio da un chirurgo in modo che un grande robot possa inserire una serie di elettrodi e fili supersottili nel cervello. Quando il robot avrà finito, il pezzo mancante del cranio sarà stato sostituito con un computer delle dimensioni di un quarto di dollaro, destinato a rimanere lì per anni. Il suo compito sarà leggere e analizzare l’attività cerebrale della persona, quindi trasmettere tali informazioni in modalità wireless a un laptop o tablet nelle vicinanze.

Serve un candidato

Ai fini della sperimentazione, un candidato ideale sarebbe un adulto di età inferiore ai 40 anni con quattro arti paralizzati. A un paziente del genere verrebbe probabilmente inserito l’impianto di Neuralink in quella che è conosciuta come l’area della corteccia premotoria, che governa i quattro arti: mani, polsi e avambracci.

La startup di impianti cerebrali di Elon Musk, Neuralink, è sulla soglia della sperimentazione umana. L’azienda ha ottenuto l’autorizzazione della FDA per iniziare a testare un impianto progettato per leggere, analizzare e trasmettere in modalità wireless l’attività cerebrale a un dispositivo come un laptop o un tablet.

Ciò segna un passo avanti significativo nella missione di Neuralink di progettare interfacce cervello-macchina che potrebbero potenzialmente aiutare le persone con disabilità a recuperare il controllo sui propri arti.

Implicazioni e preoccupazioni

Il successo della tecnologia di Neuralink potrebbe avere implicazioni di vasta portata. Potrebbe potenzialmente aiutare le persone con paralisi a riprendere il controllo dei propri arti, migliorando così la loro qualità di vita. Inoltre, potrebbe sbloccare nuove possibilità in neurobiologia, consentendo agli scienziati di acquisire una comprensione più profonda della funzionalità cerebrale e potenzialmente di sviluppare nuovi trattamenti per i disturbi neurologici.

Tuttavia, le preoccupazioni etiche e di privacy sono inevitabilmente legate alle interfacce cervello-macchina. La tecnologia pone domande sulla potenziale sorveglianza invasiva e sulla capacità di manipolare o controllare i pensieri di una persona. Pertanto, è fondamentale stabilire linee guida e garanzie chiare per garantire l’uso responsabile ed etico di questa tecnologia.

Il futuro delle interfacce cervello-macchina

Neuralink non è certamente sola in questa ricerca. Altri gruppi di ricerca e startup si stanno avventurando in tecnologie simili, ciascuno con i propri approcci e obiettivi particolari. Il settore, anche se nelle sue fasi embrionali, mostra un significativo potenziale di crescita.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz