Generazione Z

Mese della cybersecurity: i consigli Aruba per difendersi dal phishing

di |

Lo scorso anno sono stati circa 10 milioni gli italiani che hanno subito violazioni digitali ed il 32% di questi erano giovani tra i 16 ed i 26 anni, in assoluto il target più colpito. La nuova campagna Aruba all’interno dello European Cyber Security Month.

II mese della cybersecurity e il pericolo phishing per i più giovani

Lo scorso anno sono stati circa 10 milioni gli italiani che hanno subito violazioni digitali ed il 32% di questi apparteneva alla Generazione Z, in assoluto il target più colpito. Gli episodi, infatti, tendono a decrescere all’aumentare dell’età, colpendo il 31% dei Millennials (27-40 anni), il 22% della Generazione X (41-56 anni) e l’11% dei Baby Boomers (57-64 anni)[1]

Come mai, dunque, i giovani tra i 16 e i 26 anni sono i più bersagliati? In parte perché le truffe online utilizzano in modo sempre più massivo gli strumenti digitali con cui questa generazione è cresciuta, dai social media ai servizi di instant messaging, in parte perché i criminali informatici prendono di mira target sempre più giovani, come ad esempio quello dei gamer: non è un caso, infatti, che ora che il gaming rappresenta una delle maggiori industry di entertainment al mondo, sia diventato uno tra i principali obiettivi del cybercrime.

Per questa ragione, Aruba S.p.A, il principale cloud provider italiano leader nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione indirizzata agli utenti della Generazione Z per aiutarli a riconoscere e difendersi da una delle più comuni truffe veicolate tramite internet: il phishing. Un’ opportunità che si inserisce all’interno dello European Cyber Security Month, la campagna promossa dall’Unione Europea per tutto il mese di ottobre, al fine di promuovere tra i cittadini europei la conoscenza delle cyber minacce che colpiscono il web e delle soluzioni per contrastarle. 

Per saperne di più: http://aru.ba/sicurezzatruffeonline

Scarica l’infografica completa: http://aru.ba/phishinginbreve 

Cos’è il phishing

Si tratta di una truffa digitale, in cui si cerca di ingannare la vittima spingendola ad effettuare operazioni allo scopo di recuperare le sue informazioni personali come username, password o altri dati riservati. Generalmente, il criminale informatico invia false comunicazioni al soggetto, fingendosi un ente o un’azienda ben conosciuta o con cui è possibile siano già in corso conversazioni e relazioni, usando scuse plausibili per ottenere i dati personali della vittima. 

Solitamente gli attacchi di phishing si presentano come comunicazioni digitali che giungono al destinatario via e-mail, via SMS (fenomeno noto come smishing), tramite un social network o sulle principali piattaforme di instant messaging e, generalmente, sono accomunati da una o più delle seguenti caratteristiche: 

  • comunicazione di una sospensione o blocco di un account senza alcuna spiegazione;
  • sollecito di pagamento legato ad una determinata operazione entro una data di scadenza fittizia;
  • presenza di un indirizzo web che include un dominio simile ma diverso da quello originale dell’ente;
  • richiesta di informazioni private;  
  • errori ortografici nel corpo del messaggio. 

Come proteggersi

Ma esistono una serie di accorgimenti che consentono ai ragazzi di navigare più sicuri e non cadere vittime dell’attacco, tra questi:

  • Controllare il reale mittente del messaggio. Nonostante il mittente della comunicazione possa sembrare familiare, è sempre bene analizzare l’intestazione dell’email e controllare le informazioni aggiuntive relative a chi scrive. Le organizzazioni e gli enti scrivono sempre dal proprio dominio, bisogna dunque controllare che corrisponda a quello ufficiale.
  • Verificare se i link contenuti nel messaggio sono sicuri. Molto spesso, nei messaggi di phishing sono presenti pulsanti che rimandano a pagine graficamente molto simili o uguali a quelle di aziende e servizi conosciuti dietro alle quali però si nasconde il responsabile dell’invio dell’email. Si tratta in realtà di pagine fittizie e l’inserimento dei dati nei campi richiesti è il metodo più utilizzato per rubare informazioni sensibili. Per verificare se l’indirizzo web a cui conduce un link è sicuro, è sufficiente avvicinare il puntatore del mouse al link stesso per controllare l’url, in basso alla sinistra del browser. 
  • Esaminare se il messaggio è scritto in modo grossolano. Nonostante i messaggi di phishing siano sempre più accurati nel contenuto e nella forma, molto spesso contengono errori grammaticali o sintattici che possono far insospettire le persone. Errori di ortografia, un cattivo italiano (o inglese) e un linguaggio estremamente semplice sono chiari indizi di una mail di phishing.

Nel dubbio, tuttavia, si può agire in due modi:

  • Controllare la propria area personale. Soprattutto nel caso in cui il messaggio ricevuto sia relativo a pagamenti negati o rinnovo di servizi, prima di cliccare o eseguire le azioni richieste, è bene accedere alla propria area riservata relativa allo stato degli ordini o dei servizi a cui fa menzione il messaggio ricevutoSe non sono presenti evidenze che possano aver giustificato l’invio del messaggio, si tratta probabilmente di phishing.
  • Verificare con il servizio clienti. Se ancora non si è in grado di capire con certezza se si tratti di una frode o meno, è sempre meglio contattare il servizio clienti dell’azienda a cui l’email sospetta fa riferimento.

Come limitare i danni

Se si è ormai caduti nel tranello, invece, ci sono una serie di operazioni da compiere per limitare i danni, tra queste:

  • Cambiare la password. Nel caso siano state rivelate credenziali personali relative ai propri accessi su portali online, bisogna cambiare subito la password o chiudere direttamente il proprio profilo prima che gli hacker possano accedervi. 
  • Contattare il servizio clienti. Qualora l’account sia già stato compromesso e non sia più possibile fare il login con i propri dati, è necessario chiamare il servizio clienti per ripristinare manualmente i propri dati d’accesso.
  • Avvisare le aziende o gli enti colpiti. Oltre al recupero dei propri dati personali, è opportuno segnalare l’attacco phishing ai soggetti che ne sono stati colpiti, così da poter prendere provvedimenti e intervenire tempestivamente per fermare la truffa.

Essenziale educare i più giovani alla cybersecurity

In conclusione, è sempre più importante che tutti siano consapevoli dei rischi derivanti dalla rete, ma in particolare è essenziale sensibilizzare la Generazione Z, quella dei nativi digitali. Il fatto di essere i più pratici nei confronti degli strumenti che internet mette a disposizione non basta a proteggerli, anzi potrebbe indurli ad essere meno attenti rispetto alle precauzioni da mettere in atto per difendere la propria vita virtuale.

La familiarità che i giovani hanno con i social e il web, d’altronde, potrebbe diventare un’esca, in quanto chi trascorre molto tempo online ha più probabilità di essere preso di mira. È essenziale quindi educare i più giovani invitandoli a stare sempre attenti a dove e con chi condividono informazioni personali online, considerando che fenomeni come phishing, sextortion o cyberbullismo vengono puniti dalla legge e, quando ne si è vittime, è necessario denunciare alle autorità competenti senza timore.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz